Polo Professionale “L. Scarambone” – Lecce
Rete interscolastica “Verso Europa 2020”
Convegno nazionale
Riordino e Nuove Tecnologie: verso Europa 2020
Lecce, 30 e 31 maggio 2012
Sala Conferenze nuovo Rettorato dell’Università del Salento
- Mercoledì, 30 maggio 2012 -
Il Riordino dei Cicli
- ore 9,00 Accoglienza ed iscrizione partecipanti al Convegno;
- ore 9,30 Presentazione Convegno:
Prof. Dario CILLO, Dirigente Scolastico Polo Professionale “L. Scarambone” Lecce - Scuola capofila Rete, Direttore Responsabile “Educazione&Scuola”, edscuola.it
- ore 10,00 Intervento e saluto delle autorità:
- ore 10,30 Riordino primo ciclo: Ordinamenti, Curricolo, Competenze
Dott. Giancarlo CERINI – Dirigente Tecnico MIUR;
- Coffee Break
- ore 11,15 Riordino secondo ciclo: Ordinamenti, Curricolo, Competenze
Dott. Maurizio TIRITICCO – Dirigente Tecnico MIUR;
- ore 12,00 Riordino dei cicli: Dinamiche regionali e IeFP
Dott. Ruggiero FRANCAVILLA – Dirigente vicario USR Puglia;
- ore 12,45 Tavola rotonda: “Idee e proposte per un riordino complessivo del sistema educativo italiano verso Europa 2020”
Dott. R. FRANCAVILLA (Dirigente vicario USR Puglia), Dott. D. MARZANO (Dirigente Ufficio V USR Puglia), Dott. M. TIRITICCO (Dirigente Tecnico MIUR), Dott. G. CERINI (Dirigente Tecnico MIUR); Prof. P. PAOLINI (Politecnico di Milano)
- Dibattito
PON FSE e PON FESR: Il Piano ed il Progetto
- ore 16,00 Tavola rotonda: “PON FSE e PON FESR – Confronto su ‘Europa 2020’ fra due Regioni dell’obiettivo convergenza: Sicilia e Puglia”
Dott. Fabio NAVANTERI, Responsabile PON Sicilia, Vice Direttore “Educazione&Scuola” e Dott. Vincenzo MELILLI, Responsabile PON Puglia
- Dibattito
- Giovedì, 31 maggio 2012 -
Le Tecnologie nella Didattica
- ore 9,00 Lo studio digitale. Riambientare la didattica in una pratica e una logica di rete
Prof. Roberto MARAGLIANO – Docente Facoltà Scienze della Formazione, Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica, Università di Roma Tre;
- ore 9,45 Tecnologie, opportunità e strategie
Prof. Paolo PAOLINI – Docente Design applicazioni
Web e Ipermediali, Human Computer Interaction, Politecnico di Milano,
coordinatore nazionale del progetto Learning for All;
- ore 10,30 Tecnologie e formati didattici inclusivi: il repository Learning for All
Prof. Luca MAINETTI – Docente Ingegneria del software, Università del Salento
Delegato del Rettore dell’Università del Salento alla razionalizzazione e sviluppo dei servizi informatici;
- Coffee Break
- ore 11,15 Educazione e tecnologie digitali: accesso,
competenze, strumenti, per capire il presente e pianificare il futuro
del villaggio globale
Prof. Alessandro COLOMBI – Docente Tecnologie dell’Istruzione, Università di Bolzano, consulente Education Intel;
- ore 12,00 Didattica narrativa e fine dei libri di testo: rivoluzione iPad
Prof. Alberto PIAN – Docente Master e-Learning, Università della Tuscia, Apple Professional Development e Distinguished Educator;
- ore 12,45 Tavola rotonda: “Didattica e Tecnologie: idee e proposte verso Europa 2020”
Prof. R. MARAGLIANO, Prof. P. PAOLINI, Prof. L. MAINETTI, Prof. A. COLOMBI, Prof. A. PIAN;
- Dibattito
PON FSE e PON FESR: Le esperienze
Polo Professionale “L. Scarambone” di Lecce (dalle ore 16,00)
- Accoglienza: Coro ed Orchestra degli alunni dell’IC di Calimera-Martignano (LE)
- Presentazione delle esperienze PON FSE e PON FESR e dei risultati realizzati dalle Scuole in Rete;
- Dibattito, interventi, stand di Aziende ed Esperti partecipanti al Convegno;
- Laboratorio interattivo con la partecipazione di studenti e docenti nelle classi digitali;
- Performance ludica delle studentesse e degli studenti dell’Istituto.
————————————————————————
Rete interscolastica “Verso Europa 2020”
Il Convegno ha il Patrocinio di
- Università del Salento (Provvedimento Prot.n. 10801 del 26.3.12)
- Regione Puglia (Decreto n. 237 del 3.4.12)
- Provincia di Lecce (Provvedimento Prot.n. 27435 del 20.3.12)
- Comune di Lecce (Provvedimento Prot.n. 38158 del 22.3.12)
Il MIUR, con Nota 14 maggio 2012, Prot. n. AOODGPER 3656, ha concesso al Personale l’esonero dal servizio
I lavori del Convegno saranno trasmessi in diretta streaming/web television tramite la rete a banda larga dell’Università del Salento.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con Educazione&Scuola – edscuola.it